Piano straordinario di controllo contro i “botti” illegali a Nuoro

Piano straordinario di controllo contro i botti illegali a Nuoro

Il piano di controllo dei carabinieri a Nuoro.

Con l’approssimarsi delle festività di fine anno, il Comando provinciale carabinieri di Nuoro ha predisposto un piano straordinario di controllo del territorio, mirato in particolare a contrastare l’uso di petardi e fuochi d’artificio illegali. Questo dispositivo di sicurezza prevede servizi perlustrativi straordinari che coinvolgeranno il personale di tutte le articolazioni del Comando provinciale, comprese le 77 stazioni e la tenenza, i Nuclei radiomobili, il Nucleo investigativo e le Squadriglie carabinieri. L’obiettivo di questi servizi è garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità, e saranno attivi fino al 6 gennaio.

Il piano straordinario vedrà l’impiego di centinaia di militari, in particolare nelle aree più critiche della provincia, lungo le principali arterie stradali, che spesso sono teatro di incidenti gravi, e nei centri abitati. Il controllo sarà focalizzato anche sulla prevenzione e repressione dell’abuso di alcol e droghe, un tema sempre rilevante in questo periodo dell’anno. Nel 2024, i carabinieri hanno denunciato e sanzionato oltre 250 persone per guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti.

Le festività di fine anno sono, purtroppo, anche un periodo in cui si registrano gravissimi incidenti, talvolta mortali, causati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio illegali. Per contrastare questo fenomeno, l’Arma dei Carabinieri ha avviato una campagna di sensibilizzazione, con l’obiettivo di informare soprattutto i più giovani sui rischi legati all’uso improprio dei fuochi d’artificio, sia legali che illegali. Quest’anno, i Carabinieri Artificieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Nuoro sono stati presenti nelle scuole, dove hanno illustrato i pericoli derivanti dall’uso scorretto dei fuochi e il grave rischio rappresentato dall’impiego di quelli illegali. È stato inoltre sottolineato che anche l’uso incauto dei fuochi d’artificio legali può causare lesioni gravi, come ustioni al viso e alle mani, e danni alla vista.

L’attività degli artificieri del Comando provinciale di Nuoro è stata intensa, con un bilancio che evidenzia 31 interventi effettuati, 4 bonifiche, 4 interventi post-esplosione e il rinvenimento di notevoli quantità di esplosivi. In particolare, sono stati sequestrati 3.898 grammi di esplosivo civile e 4.078 grammi di esplosivo pirotecnico, oltre a 7 ordigni bellici, tra cui bombe a mano e bombe da fucile, per un totale di 7.976 grammi di esplosivo rinvenuto e bonificato.

Un altro aspetto importante dell’attività dei carabinieri è il controllo delle aree più remote e rurali della provincia, dove spesso si registrano attività illecite come la coltivazione di cannabis. Grazie al lavoro delle 8 Squadriglie Carabinieri e del Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, sono stati sequestrati 15 impianti di canapa illegale, con oltre 23mila piante di cannabis distrutte. Complessivamente, sono state sequestrate 18 tonnellate di cannabis, con 30 persone arrestate e 40 denunciate a piede libero.

Inoltre, l’attività complessiva dei carabinieri in provincia di Nuoro nel 2024 ha portato a significativi risultati nella lotta alla criminalità. Sono stati trattati 4.708 reati, di cui il 31,39% è stato scoperto, con 1.478 casi risolti. Sono stati inoltre controllati 191.982 persone e 138.856 mezzi. Tra i risultati più rilevanti, il contrasto alle truffe online ha visto una diminuzione dei reati denunciati, ma un aumento del 17% delle denunce contro gli autori. Le truffe agli anziani sono aumentate, ma l’operato dei Carabinieri ha permesso di scoprire e denunciare i colpevoli nel 45% dei casi in più rispetto all’anno precedente.

L’Arma ha anche intensificato il contrasto alla violenza di genere, con oltre 180 denunce raccolte e 150 persone denunciate, nonché 12 arresti. In parallelo, sono stati svolti oltre cento incontri nelle scuole e nei luoghi di incontro delle fasce più vulnerabili per sensibilizzare sulla sicurezza e la legalità.

Il colonnello Cassese ha voluto sottolineare l’impegno e la professionalità dei Carabinieri del Comando Provinciale di Nuoro, ribadendo l’importanza della collaborazione con altre forze di polizia, le istituzioni locali e le associazioni di cittadini. Questa sinergia ha permesso di ottenere risultati concreti nella lotta alla criminalità e consente di guardare con fiducia e serenità all’anno venturo.

Note sull'autore