Droga, armi, incendi e furti: 9 persone finiscono nella rete dei carabinieri in Baronia

Blitz dei carabinieri in Baronia: 3 arresti e altre 6 misure cautelari

Spaccio di droga, armi clandestine, incendi e furti aggravati: 9 misure cautelari eseguite dai carabinieri in Baronia. All’alba a Orgosolo, Nuoro, Dorgali, Galtellì, Irgoli e Onifai è scattato il blitz dei carabinieri della Compagnia di Siniscola. Con loro c’erano il 10° Nucleo Elicotteri di Olbia e i Cacciatori di Sardegna. I militari hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal Gip del Tribunale di Nuoro su richiesta della Procura, nei confronti di 9 persone.

Sono ritenute responsabili a vario titolo di spaccio di sostanze stupefacenti, incendio boschivo doloso nell’agro galtellinese, detenzione e porto abusivi di armi. Oltre a furti, aggravati dalla violenza sulle cose, di autovetture e bestiame ai danni di allevatori, furti di materiale edile ai danni di villaggi turistici e di vari arredi di proprietà del Comune di Dorgali.

Le indagini e il risultato

Il provvedimento arriva dopo un’articolata indagine condotta dei carabinieri di Siniscola da ottobre 2023 ad oggi. L’ordinanza ha disposto:

  • custodia cautelare in carcere a carico di un 33enne dorgalese;
  • arresti domiciliari a carico di un 43enne orgolese ed un 34enne galtellinese;
  • obbligo di dimora a carico di un 28enne e di un 31enne dorgalesi;
  • obbligo di presentazione quotidiana ai carabinieri per un 28enne onifaese, un 47enne galtellinese, di un 45enne nuorese, di un 37enne irgolese.

Spaccio e furti

“Con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, gli indagati nel lungo periodo di indagine, avrebbero detenuto e ceduto svariate dosi di cocaina e marijuana, soddisfacendo la domanda d’acquisto di numerosi assuntori baroniesi. Al fine di diversificare i propri illeciti profitti, inoltre, taluni degli indagati avrebbero in più circostanze, previa effrazione e mediante un’ingegnosa organizzazione di “pali” e “staffette”, perpetrato furti ai danni di privati e strutture ricettive, asportando autovetture, capi di bestiame e arredi, poi recuperati e restituiti alle vittime”.

“Le indagini in particolare hanno altresì documentato la pericolosa inclinazione a delinquere di taluni indagati che, oltre ai reati loro contestati, si sarebbero in alcune circostanze dimostrati in grado di incendiare un canneto ai bordi della SP25 galtellinese alle 21 del 07 ottobre 2023, con pericolo per le vicine abitazioni, nonché solidi nei propri propositi criminosi, potendo contare sulla disponibilità di armi clandestine”.

Le indagini, originate da primi accertamenti del Corpo Forestale sardo, hanno altresì consentito ai carabinieri di: arrestare 3 persone nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; accertare 42 episodi di spaccio; sequestrare 265 grammi di cocaina, 1,5 kg marijuana e 25 cartucce calibro 12; segnalare 14 assuntori di sostanze stupefacenti.

Note sull'autore