Il risultato da record sulla raccolta differenziata.
Percentuali da record dell’Unione dei comuni della Barbagia, con una percentuale media che si avvicina all’80% e con punte che nel caso di Sarule la superano. La raccolta differenziata dei rifiuti annovera i comuni barbaricini tra i virtuosi, un cambio di passo atteso che è sia economico che culturale.
“Questo risultato ci dà molta soddisfazione, certifica quanto di buono si sta portando avanti nel campo della raccolta dei rifiuti, impegno che la nostra Unione ha tra le sue priorità avanti sin dalla sua costituzione – ha detto il presidente dell’Unione dei comuni della Barbagia, Paolo Ledda -. Scorrendo i dati, diffusi da Legambiente, si evince che le percentuali di raccolta differenziata sono in aumento, questo è dovuto sicuramente in parte alle azioni messe in campo dalle amministrazioni ma il maggior merito va ai cittadini che sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali. Siamo consci che ci sono svariate problematiche da risolvere per ottimizzare e massimizzare gli sforzi sia dei cittadini che delle rispettive amministrazioni comunali, stiamo lavorando per avere un servizio sempre più efficiente e che venga incontro alle esigenze dell’utenza”.
Un’azione importante la svolgono negli otto comuni dell’Unione i 4 ecocentri in funzione, (Sarule, Ovodda, Ollolai e Olzai), mentre un quinto, quello di Oniferi, sarà presto attivato. “L’obiettivo dell’Unione è quello di superare l’80% di raccolta differenziata e di ampliare le tipologie di rifiuti da conferire negli ecocentri”, ha rimarcato il presidente Ledda.